
Progetto
Protezione
Famiglie Fragili
in ambito
oncologico
(PPFF)
Il Progetto ‘Protezione Famiglia’ nasce a cura della Fondazione FARO di Torino per offrire risposte concrete ai bisogni delle famiglie che si trovano ad affrontare la malattia oncologica e, in alcuni casi,
la morte di un famigliare.
Nel 2002 diviene un Progetto della Rete Oncologica Piemonte Valle d’Aosta: Progetto Protezione Famiglie Fragili (PPFF),
che inizia ad estenderlo alle ASL delle due regioni.
DONA ORA
Il Progetto ‘Protezione Famiglia’ nasce a cura della Fondazione FARO di Torino per offrire risposte concrete ai bisogni delle famiglie che si trovano ad affrontare la malattia oncologica e, in alcuni casi, la morte di un famigliare.
Nel 2002 diviene un Progetto della Rete Oncologica Piemonte Valle d’Aosta: Progetto Protezione Famiglie Fragili (PPFF), che inizia ad estenderlo alle ASL delle due regioni.
L’ASL TO3 e il Servizio Adulti e Territorio della Diaconia Valdese Valli, accogliendo le indicazioni della Rete Oncologica Piemonte Valle d’Aosta, hanno attivato una rete di supporto psico-sociale che si affianca alle équipe curanti dei Servizi Oncologci e di Cure Palliative del territorio.
Collaboriamo con il Consorzio Intercomunale Servizi Sociali (CISS) Pinerolo, Unione Montana dei Comuni Valli Chisone e Germanasca, Ama, Anapaca, Avass, Auser Volontariato Pinerolo, Croce Verde Pinerolo, Mai Soli, Società Mutua Piemonte e Zonta Club Pinerolo.
Il PPFF accompagna le famiglie attraverso una rete di supporto psicologico, sociale ed assistenziale migliorando la qualità di cura del paziente e supportando l’intero nucleo familiare fragile.
Il Progetto si rivolge in particolare alle famiglie nelle quali sono presenti elementi di fragilità e che sono per questo particolarmente vulnerabili nel periodo della malattia, al momento dell’eventuale morte del malato e nella successiva fase di elaborazione del lutto.
Sono considerati elementi di fragilità: la presenza di bambini o giovani adulti; la presenza di altri membri colpiti da patologia organica o psichiatrica, da disabilità e/o grave disagio, da tossicodipendenza o etilismo; l’appartenenza a nuclei ristretti ed isolati, costituiti dai soli due coniugi, spesso anziani, o impoveriti dalla malattia; l’appartenenza a minoranze sociali con difficoltà di integrazione linguistica e culturale; la presenza di recenti esperienze traumatiche o di perdita.
integrare e supportare il malato ed i suoi familiari nell’ambito del percorso di cura.
obiettivi RAGGIUNTI grazie al tuo aiuto

famiglie prese in carico

ORE DI SUPPORTO PSICOLOGICO

TRASPORTI IN OSPEDALE

ORE DI EDUCATORE

ORE DI ASSISTENTE FAMILIARE

ORE DI OSS

ORE ASSISTENTE SOCIALE

ORE RIUNIONI EQUIPE OPERATIVA E MICROEQUIPE
DONAZIONI RACCOLTE 2019/2020
FUNDRAISING (al lordo delle spese sostenute)
FINANZIAMENTO RETE ONCOLOGICA
OPM CHIESA VALDESE
Il progetto si supporta con donazioni e con eventi in piazza che hanno un duplice obiettivo: sensibilizzare le persone su questo tema e raccogliere fondi a sostegno della campagna.
In questi anni sono state numerose le occasioni per sensibilizzare il territorio e far conoscere il PPFF.
Scopri le iniziative svolte fino ad oggi
Gallerie Fotografiche e Video
STORIE
I PROTAGONISTI,
LE ASSOCIAZIONI,
LE STORIE
Il TUO aiuto è prezioso!
AIUTACI a sostenere le famiglie fragili oncologiche.
Abbiamo bisogno di TE. DONA ORA! COME?
Grazie al TUO AIUTO garantisci una qualità di cura e di vita migliore per il paziente e supporti l’intero nucleo familiare fragile. DONARE OGGI È ANCORA PIÙ VANTAGGIOSO. Tutte le erogazioni liberali sono fiscalmente deducibili o detraibili.
Non dimenticare di conservare, a seconda della modalità di donazione, la ricevuta di versamento. Potrai portarla al tuo fiscalista in sede di dichiarazione dei redditi e ottenere vantaggi fiscali.
Fai una donazione solidale e pensa che
SCEGLI I PRODOTTI CAMPAGNA
A fronte di una donazione di €5 è possibile trovare i grissini presso il panificio Il Chicco o ordinarli, scrivendo a:
satsociale@diaconiavaldese.org
A fronte di una donazione di €8 è possibile trovare i biscotti presso il panificio Il Chicco o ordinarli, scrivendo a:
satsociale@diaconiavaldese.org
SCEGLI LA BOMBONIERA SOLIDALE

AIUTA il progetto protezione famiglie fragili
scegli come donare:
DIACONIA VALDESE VALLI
Via Angrogna 20 - Torre Pellice
Tel. 0121 91457
www.dvv.diaconiavaldese.org
www.diaconiavaldese.org
P.IVA 07639750012
PERSONE INCONTRI, DIBATTITI, EVENTI SUI SERVIZI ALLA PERSONA
Ufficio Stampa, Comunicazione e Fundraising
Tel. 360 1027561 | 348 2966054
Fax 0121 91359
xsone@diaconiavaldese.org
rimani aggiornato!
Lasciaci il tuo indirizzo mail per iscriverti alla newsletter
per rimanere costantemente aggiornato sui nostri eventi