Sabato 6 luglio, terzo appuntamento con il ciclo di incontri di lettura per bambini e bambine.
“Raccontami una storia” è l’iniziativa che l’Asilo dei Vecchi di San Germano, struttura del Coordinamento Opere Valli della Diaconia Valdese, propone anche quest’anno con l’obiettivo di mettere in relazione gli anziani, ospiti della struttura, e i bambini tramite la lettura di libri, il racconto di favole e lo svolgimento di attività ludico ricreative presso l’Asilo, il sabato mattina. L’iniziativa, un ciclo di incontri che si rivolge ai bimbi e alle bimbe di età compresa tra i 5 e gli 8 anni, ma anche fratelli e sorelle minori o maggiori sono benvenuti, ha avuto inizio sabato 4 maggio, dalle 10 alle 12.

Si inizia con la lettura di un breve testo a cui segue una breve attività ludico ricreativa collegata al testo ascoltato, per terminare con una merenda insieme, solitamente a base di frutta. A questo terzo incontro, ne seguirà ancora uno a settmebre, all’interno della festa annuale dell’Asilo.
Molti e variegati sono gli obiettivi di Raccontami una Storia: favorire spazi di interazione intergenerazionale anche per gli ospiti che non hanno nipoti e che non ne possono beneficiare in altra maniera, coinvolgendo l’ospite nella fase di progettazione dell’incontro; coinvolgere nipoti di ospiti, offrendo uno spazio dedicato all’interazione nonno/nipote gestito dalla struttura; coinvolgere figli/nipoti/amici di dipendenti, tornando a vivere l’Asilo come spazio aperto alla comunità e non solo come luogo di lavoro. Ma anche aprire le porte a bambini e bambine del territorio di San Germano, rafforzando la presenza dell’Asilo sul territorio stesso, la rete e il senso di comunità in collaborazione con la biblioteca ed infine offrire al territorio di San Germano uno spazio nuovo in cui portare i bambini al sabato mattina ed aprire le porte a nuove forme di collaborazione tra struttura e territorio.
Quest’anno alcuni nostri ospiti hanno partecipato – afferma Valentina Tousijn, responsabile della struttura – a momenti di lettura organizzati dalla biblioteca con nido e scuola infanzia di San Germano, mantenendo viva la collaborazione con la Biblioteca di San Germano’. ‘Gli incontri – prosegue la Tousijn -, sono infatti realizzati dal servizio di animazione dell’Asilo, dalla responsabile di struttura e da volontari/e, anche del Servizio Civile Nazionale e dello SVE’. Gli incontri sono aperti a tutti/e con offerta libera.
Per informazioni, telefonare alla segreteria dell’Asilo dei Vecchi, 0121 58855 e consultare la pagina Fb – Asilo dei Vecchi Per essere aggiornati sulle iniziative di XSONE 6.0, www.xsone.org e Fb – XSONE Diaconia Valdese – COV