+39 0121 91457 info@xsone.org

Un autunno di cene etniche a cura del progetto Rifugiati in Cucina del Servizio Migranti della Diaconia Valdese,  in collaborazione con Sodexo

Quattro cene con quattro menù da tutto il mondo per un autunno di cibo e convivialità per ‘degustare’ un pezzetto di mondo presente in Val Pellice grazie ai nuovi cittadini di recente adozione.

Luserna San Giovanni, 15 ottobre 2018 – Riprende quest’anno, anche nel periodo autunnale, il ciclo di Cene dal Mondo 2018;  il Servizio Migranti della Diaconia Valdese rinnova gli appuntamenti gastronomici del progetto Rifugiati in Cucina che vede all’opera dietro i fornelli cuochi e cuoche richiedenti asilo e rifugiati. 4 appuntamenti, da ottobre a dicembre, presso il ristorante self service e caffetteria ‘Cose Buone’, immerso nel parco di Villa Olanda.

Di seguito il programma completo delle cene etniche:

  • Venerdì 19 Ottobre cena dalla SIRIA
  • Venerdì 26 Ottobrecena dal GHANA 
  • Venerdì 9 Novembre cena della SERBIA
  • Venerdì 7 Dicembre cena dell’ARMENIA

Ingresso € 15. Prenotazione obbligatoria preferibilmente entro il mercoledì precedente la cena.

Ore 19:30 per cene di Villa Olanda, via T. Fuhrmann 23, Luserna San Giovanni (334 619 8263 prenotazioni dalle 8.30 alle 18)

I menù sono interamente a cura dei cuochi richiedenti asilo e rifugiati che, in collaborazione con Sodexo, portano un assaggio della propria cultura d’origine per avvicinare due mondi apparentemente distanti, ma che grazie al cibo,  non lo sono poi così tanto. Rifugiati in cucina è infatti un’occasione di incontro e scam­bio tra culture lontane.

È un momento conviviale per degustare, parlare e confron­tarsi anche con coloro che spesso avvertiamo come distanti. È un’attività totalmente volontaria che alcuni richiedenti asilo ospitati presso le strutture della Diaconia Valdese or­ganizzano autonomamente con l’aiuto di alcuni operatori. L’offerta richiesta per questo momento conviviale è destinata interamente a coprire le spese per l’organizzazione della festa ed il lavoro dei cuochi.

Per maggiori informazioni, telefonare al 334 619 8263 oppure consultare la pagina Fb – Servizio Migranti / XSONE ed il sito www.xsone.org

Pin It on Pinterest

Share This