+39 0121 91457 info@xsone.org

Incontri, convegni, mostre, spettacoli ed eventi su tematiche sociali e sanitarie sono il cuore del progetto XSONE 5.0

Torre Pellice, 19 gennaio 2018 – Giunto all’edizione 5.0, il progetto XSONE a cura della Diaconia ValdeseCoordinamento Opere Valli, si ripresenta anche quest’anno ricco di eventi ed iniziative volte a coinvolgere un bacino sempre più vasto: dalla Val Pellice alla Val Chisone e Germanasca, passando per Pinerolo e la pianura ed arrivando fino a Torino.

 XSONE è un calendario annuale di incontri, eventi, convegni, spettacoli, momenti di sensibilizzazione su tematiche sociali e sanitarie, intervallato da momenti di convivialità volti a sensibilizzare la società su problemi sempre più presenti e, nello stesso tempo, a proporre strategie all’avanguardia per farvi fronte.

 È un’icona, proprio come le bolle colorate usate nella comunicazione grafica, che rievoca emotivamente il fulcro dell’operato quotidiano della Diaconia Valdese: la relazione tra le persone. Una relazione fatta di corpi, parole, odori, emozioni, sguardi e storie che si intrecciano. Un progetto, XSONE, realizzato grazie alla collaborazione con Enti pubblici e privati, con il sostegno da parte di aziende che ne condividono le finalità sociali e la responsabilità verso il territorio e i cittadini. Un rapporto di rete che negli anni si è costruito con queste realtà permettendo di creare eventi con anime diverse, facendoli confluire in un unico progetto.

 Anche quest’anno XSONE 5.0 si fregia di importanti collaborazioni e patrocini che ne sanciscono l’identità, riconoscendolo quale progetto culturale e sociale sul territorio. Tra i comuni che hanno dato il loro patrocinio (con alcuni si è stretta anche la collaborazione per determinati eventi) vi sono il Comune di Pinerolo, Torre Pellice, Luserna San Giovanni, Cumiana e Unione Montana dei Comuni Valli Chisone e Germanasca; tra gli enti, la ASL TO3 e il C.I.S.S. di Pinerolo mentre tra i collaboratori, La Bottega del Possibile e la Coldiretti. Importante anche le media partnership con Radio Beckwith Evangelica e Riforma con i quali già da anni si porta avanti un lavoro di sinergia e collaborazione.

Per comodità e maggiore chiarezza, anche per il 2018, suddividiamo il calendario in cinque grandi macro-aree: convegni, spettacoli, feste nelle strutture, momenti di sensibilizzazione e collaborazione con realtà, comuni e festival del territorio e campagne fundrasing.

Ad aprire XSONE 5.0 una piccola variazione rispetto al consueto concerto di apertura. Presso il Castello di Miradolo, il 17 marzo, alle 17, è in programma ‘Verso una Comunità Amica della Demenza – Esperienze e Testimonianze‘ in collaborazione con la Fondazione Cosso. L’incontro, aperto alla Comunità intera – operatori di settore, commercianti, associazioni, famiglie, scuole e studenti – ha l’obiettivo di informare e sensibilizzare la collettività sul tema della demenza e contribuire a diffondere una nuova cultura dell’accoglienza verso le persone che ne sono affette. L’incontro può inoltre rappresentare una chiamata a raccolta per tutti i nuovi enti che desiderano iniziare a dare il proprio contributo per migliorare l’accessibilità di luoghi e servizi sul territorio pinerolese, confrontarsi con realtà già attive su questo fronte, approfondire. Inoltre, l’evento è l’occasione per presentare il restyling del libro ‘Ambasciatori per l’Alzheimer – Una Comunità che Accoglie’, per consegnare ufficialmente il logo ‘Amici della Demenza’ alla Fondazione Cosso che ha partecipato al progetto di formazione-informazione, ‘Verso una Comunità Amica della Demenza’ e per mostrare nella splendida cornice della serra del Castello di Miradolo, la mostra dei lavori realizzati dai ragazzi che hanno partecipato alla realizzazione del libro.

 CAMPAGNE FUNDRAISING

Una delle novità del programma XSONE 5.0 sono gli eventi in calendario legati alle campagne di raccolta fondi sulle quali il Coordinamento Opere Valli ha deciso di impegnarsi. La prima ha appunto come oggetto il reperimento di fondi per finanziare le attività del progetto Comunità Amica della Demenza e prevede alcuni eventi di sensibilizzazione e raccolta fondi rivolti al territorio della Val Pellice e del Pinerolese. Oltre al 17 marzo, di cui si è detto sopra, ci sono in programma diversi momenti volti ad un ulteriore sensibilizzazione in appuntamenti consueti per il Rifugio come il Mi Rifugio al Cinema nella stagione estiva, la Festa della Casa a fine luglio e la Spizzica e Cammina, il 23 settembre. La seconda sfida che il COV ha accolto ha per oggetto le Famiglie Fragili in ambito oncologico, ossia quelle famiglie o persone che per motivi medici o sociali hanno difficoltà ad occuparsi di sè stessi o della propria famiglia. In collaborazione con l’ASL TO3 e la Rete Oncologica, viene quindi lanciato il Progetto Protezione Famiglie Fragili in ambito Oncologico che mira a dare una risposta concreta e tangibile a questa problematica sociale crescente. All’interno del calendario XSONE 5.0 verranno dedicati alcuni momenti alla sensibilizzazione e raccolta fondi per le attività legate a questo importante progetto, a cominciare dal 23 marzo, a Pinerolo, con la presentazione ufficiale alla popolazione del progetto. Da evidenziare la partecipazione alla Santander, la mezza maratona di Torino, alla quale si partecipa come gruppo per sensibilizzare e far conoscere il progetto, ma soprattutto, per raccogliere fondi a favore sempre del progetto, attraverso la rete del dono sulla quale ci si appoggia per far conoscere lo stesso.

Ad inizio maggio, due appuntamenti importanti, ossia la cena di gala, presso il Castello di Miradolo, in collaborazione con la Fondazione Cosso e la giornata con i Nasi Rossi, in programma per sabato 5 maggio, in Pinerolo, per la precisione, Piazza Facta. Infine, la campagna Natale con la collaborazione dei produttori del territorio e il prodotto campagna, uguale per tutte le onlus, associazioni ed enti legate al progetto e alla Rete Oncologica Piemonte Valle d’Aosta. Obiettivi ambiziosi, dunque, ma che il Coordinamento Opere Valli ha deciso di raccogliere per rispondere alle crescenti sfide che il territorio offre ogni giorno.

 CONVEGNI

Come consuetudine invece, grande rilievo va ai Convegni, la maggior parte dei quali accreditati ECM, con un taglio professionale e dedicato ad operatori. Si comincia con un convegno sulla Teoria della Complessità, in programma l’8 giugno a Villa Olanda. Si prosegue il 12 ottobre a Pinerolo (TO) con il convegno dedicato al metodo Kinaesthetics e alla CAA – Comunicazione Aumentativa Alternativa – e, il 22 novembre, il convegno Autismi.

Il 23 giugno, in occasione della  giornata mondiale del Rifugiato, un ricco programma di eventi (tavola rotonda con scrittori, aperitivo e spettacolo teatrale) avranno luogo a Pinerolo, in collaborazione con la Libreria Volare e il Comune di Pinerolo. A settembre è invece prevista la Tavola Rotonda sul lavoro che, quest’anno, si sposta dalla Val Pellice alla Val Chisone.

 SENSIBILIZZAZIONE

Numerosi gli appuntamenti primaverili, a partire dal lancio del progetto Raccontami una Storia, ciclo di incontri presso l’Asilo dei Vecchi di San Germano in cui gli ospiti della casa accolgono bambini e famiglie per leggere e raccontare storie. Sempre in collaborazione con La Fondazione Cossi, il 7 aprile, in collaborazione con il BUM – Centro Autismo di Pinerolo e l’ASL è in programma la presentazione di un libro/fumetto sull’autismo con laboratori per bambini. Confermato il 20 aprile, l’appuntamento con il Coordinamento Alcologico, che nella cornice di Villa Olanda, promuoverà un evento di sensibilizzazione verso la problematica sociale dell’alcolismo.

Confermata anche la collaborazione con l’Istituto Porro per la realizzazione e la messa in scena, a fine aprile, di uno spettacolo portato sul palco dai giovani allievi dell’Istituto sul tema dell’emancipazione femminile. Il mese di maggio vede la consolidata rassegna di cortometraggi legati al progetto Mi Fido di Te, presso il Teatro sociale di Pinerolo.

Altro momento importante è l’inaugurazione del progetto di Social Housing, realizzato grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo – Programma Housing e l’8X1000 delle Chiese valdesi e metodiste, con la collaborazione della Chiesa Evangelica di Torre Pellice.

 FESTE + SPIZZICA E SOCIAL RUN

Immancabili, come ogni anno, le Feste all’interno delle strutture – Uliveto (16 e 17 giugno, Luserna San Giovanni), Casa delle Diaconesse (24 giugno, Torre Pellice), Rifugio Re Carlo Alberto (28 e 29 luglio, Luserna San Giovanni) e Asilo dei Vecchi (8 e 9 settembre, San Germano Chisone) – che, per l’occasione, aprono le proprie porte a tutti, grandi e piccini, con la possibilità di raccontarsi anche a coloro che ancora non conoscono la realtà. Momenti di festa animati da bazar, musica, balli, giochi e buon cibo. Ma non solo, perché ad aprire le porte sono anche i servizi, ossia Giovani e Territorio che festeggia con tutti i bimbi del MEaG (Mamma esco a Giocare) la fine dell’estate ragazzi (7 settembre).

 

Altro momento di festa, ma anche di sensibilizzazione, è la Spizzica e Cammina, la passeggiata “gastronomica voluta dal Rifugio Re Carlo Alberto e il COV – Coordinamento Opere Valli a sostegno della Giornata Mondiale Alzheimer. In programma nelle ultime settimane dell’estate, esattamente il 23 settembre, la passeggiata si snoda anche quest’anno attorno al Rifugio Re Carlo Alberto (punto di partenza e di arrivo) attraversando i boschi e le verdi colline di Luserna San Giovanni (To). Nata grazie al gruppo di lavoro “Ambasciatori per l’Alzheimer” (staff e volontari del Rifugio Re Carlo Alberto), la Spizzica e Cammina è stata studiata così da consentire anche agli ospiti della struttura la partecipazione attiva – se non totale, almeno parziale – all’iniziativa. Il tutto con l’intento di continuare a creare e divulgare una comunità accogliente sul tema della demenza.

Rimanendo in ambito “sportivo”, ricordiamo la Social Run, evento sportivo dilettantistico organizzato dal servizio Giovani e Territorio e dal Servizio Migranti per un sabato di metà ottobre.

XSONE quindi è un progetto che racconta di noi, noi tutti, con i nostri punti di forza e di debolezza, della fragilità che trasforma e che cambia. È un percorso che aiuta a confrontarsi e ad aprirsi all’altro, un progetto che vuole lasciare il segno. Per informazioni e dettagli su tutte le iniziative, consultare il sito www.xsone.org, visitare la pagina FB,  XSONE Diaconia Valdese – COV o telefonare a 360/1027561.

Pin It on Pinterest

Share This