+39 0121 91457 info@xsone.org

Serata di sensibilizzazione sulla violenza di genere

Domenica 20 maggio 2018
ore 21,00
Pinerolo – Teatro Sociale
Rassegna di cortometraggi realizzati con la collaborazione dei ragazzi/e delle Scuole Superiori del territorio per dire NO alla violenza sulle donne. Collaborano Svolta Donna, AnLib, Uomini in Cammino e Comune di Pinerolo.

A cura della Diaconia Valdese – Coordinamento Opere Valli, il #mifidodite è parte integrante di XSONE 5.0 nonché presentazione dell’omonimo progetto e rassegna di cortometraggi che vede coinvolte le scuole superiori, ma non solo, e i centri di formazione del pinerolese, nell’ambito della prevenzione e sensibilizzazione sulla tematica della violenza di genere che abbraccia la campagna “Ferite, a volte uccise” dell’8xmille del 2013 dell’Unione delle Chiese Valdesi e Metodiste, improntata all’impegno etico e sociale. Giunto alla sua quarta edizione, grazie all’importante contributo dell’8X1000 delle Chiese Valdesi e Metodiste, il #mifidodite presenta numeri non da poco: nel corso di tre anni, infatti, sono stati coinvolti nel progetto 19 istituti scolastici e 2 strutture residenziali per anziani, per un totale di quasi 2500 persone, 424 delle quali impegnate nella realizzazione dei cortometraggi. Il tutto progettato, coordinato e diretto dallo staff formato da Paola Paschetto, ideatrice del progetto; Alessandra Mattiola, counsellor; Anna Giampiccoli, attrice e regista e Susanna D’Amore, coordinatrice Area Scuole del Servizio Giovani e Territorio, all’interno del quale è inserito il progetto #mifidodite..

Da queste premesse, il progetto ha preso forma, declinandosi nell’arco di otto mesi (da ottobre a maggio), in sei momenti cardine – Incontri, Parliamoci, Fucina Creativa, Rassegna di Cortometraggi**, serate di sensibilizzazione – che hanno coinvolto gli studenti e le studentesse di alcune classi degli Istituti Superiori del territorio Pinerolese, e non solo (Liceo Scientifico Marie Curie di Pinerolo, I.I.S. Alberti Porro di Pinerolo, I.I.S. M. Buniva di Pinerolo, Istituto Arturo Prever di Pinerolo e Osasco, Liceo G.F. Porporato di Pinerolo, Istituto Maria Immacolata di Pinerolo, Collegio Valdese di Torre Pellice, Engim Piemonte di Pinerolo, Istituto Alberghiero “Giolitti Bellisario Paire” di Barge, in provincia di Cuneo, e tre scuole medie: Villar Perosa, Bibiana e Perosa Argentina.

Collaborano al #Mifidodite AnLIB, Svolta Donna e Uomini in Cammino.

10 cortometraggi e due video, uno realizzato con gli studenti delle scuole medie ed un altro all’interno dello scambio internazionale denominato Face To Face che, domenica 20 maggio sono diventati protagonisti sul palco del Teatro Sociale.

Di seguito i cortometraggi, diretti e montati da Anna Giampiccoli, realizzati con i ragazzi e le ragazze dei diversi Istituti all’interno della Fucina Creativa nell’anno scolastico 2017/2018.

 

Cortometraggi:

#CIMETTIAMOLAFACCIA

Liceo G.F. Porporato di Pinerolo

Una delle caratteristiche del progetto #mifidodite è quella di coinvolgere gli studenti in prima linea, rendendoli partecipi del problema e non solo fruitori passivi di una serie di informazioni. Questo avviene in parte durante la prima fase del progetto che, attraverso la visione di uno spettacolo e poi con giochi di ruolo, ed altre tecniche di immedesimazione, porta i ragazzi a “toccare con mano” anzi, con stomaco e cuore, il problema della violenza di genere. E nella seconda parte, con la realizzazione dei cortometraggi, porta invece i ragazzi ad essere ambasciatori del problema. I ragazzi diventano i veri autori di una sensibilizzazione, agendo in prima persona e soprattutto…. mettendoci la faccia!

VIDEO FACE TO FACE

Scambio internazionale in Estonia

Quest’anno Il #mifidodite, con una formula diversa da quella adottata qui da noi, ha fatto un salto all’estero con uno scambio internazionale denominato FACE TO FACE che si è svolto in Estonia dal 28 aprile al 5 maggio. Allo scambio hanno partecipato 32 tra ragazzi e ragazze provenienti da 5 stati europei (Italia, Spagna, Georgia, Ucraina ed Estonia). Il tema dello scambio, proposto dagli operatori giovanili formati dallo staff del #mifidodite, sono stati gli stereotipi e la parità di genere.

VIDEO MEDIE

Istituti Comprensivi A.Caffaro di Bibiana e C.Gouthier di Perosa Argentina

Ma il #mifidodite non va solo negli Istituti superiori e all’estero. Da un paio d’anni si sono tenuti incontri anche nelle scuole elementari e medie del territorio.
Naturalmente con i più piccoli il tema della violenza viene affrontato con una metodologia differente rispetto a quella utilizzata con i ragazzi più grandi.
Alle elementari e alle medie si parla e ci si sofferma soprattutto sul tema degli stereotipi di genere: si cercano gli stereotipi più comuni, quelli che sono radicati nella nostra cultura e che anche i più piccoli conoscono e riconoscono…E da lì si cerca di capire quali di questi stereotipi sono di fatto basati solo sul pregiudizio e si cerca di capire insieme come possano e debbano essere superati per evitare di arrivare ad una degenerazione nei rapporti tra maschi e femmine

STEREOTIPI

Collegio Valdese di Torre Pellice

E continuiamo a parlare di stereotipi di genere. Questa volta sono i ragazzi delle superiori ad interrogarsi.
Ci sono cose che possono fare solo i maschi e cose che possono fare solo le femmine?
Ci sono cose che possono fare entrambi?
O ci sono cose che i maschi o le femmine proprio non possono fare???

#MIFIDODITE

Istituto Agrario di Osasco

Gli stereotipi ci portano ad avere una visione delle relazioni di coppia che influenza il nostro modo di essere e di pensare e soprattutto influenza e condiziona il nostro modo di stare all’interno delle relazioni. Questo significa che spesso si arriva ad esercitare o ad essere sottoposti a diverse forme di violenza psicologica, senza neanche rendersene conto, perché in qualche modo si è giustificati da un pensare comune: “Ci sono cose che sono così e basta. Tutti le pensano, tutti le dicono e quindi un fondo di verità ci sarà!”
Il rischio però è quello di non vivere le relazioni in maniera sana, genuina..

NON E’ AMORE SE…

Engim Pinerolo S.L. Murialdo di Pinerolo

Ma quali sono gli atteggiamenti negativi all’interno di una relazione? Quali sono i campanelli d’allarme che ci fanno capire che una relazione non è sana, non va bene e rischia di degenerare in una situazione di violenza?
Sono quesiti sui quali si interrogano i ragazzi e le ragazze e insieme si cercano risposte che li aiutino a ragionare, a riflettere… Ma soprattutto ad osservare i comportamenti propri e quelli degli altri, per prevenire la degenerazione dei rapporti di coppia.
Ed è in questo senso che il #mifidodite vuole essere non solo uno strumento di sensibilizzazione, ma anche e soprattutto uno strumento di prevenzione della violenza.

TU COSA PENSI?

Istituto Alberti Porro di Pinerolo

Fino ad ora abbiamo parlato di relazioni, di comportamenti, positivi o negativi, all’interno delle relazioni e di quanto nella gestione delle relazioni si è spesso condizionati da fattori di tipo culturale.
Adesso, come fa il #mifidodite durante il suo percorso, spostiamo l’attenzione sul terzo attore che interviene all’interno delle relazioni violente, e cioè proprio quel fattore culturale che, in modo diretto o indiretto, le condiziona e che è rappresentato dalla società.
Cosa pensa la società? Come interagisce la società? Che ruolo e che responsabilità ha la società?

CONTAMINAZIONI

Istituto Maria Immacolata di Pinerolo

Una delle caratteristiche fondamentali del #mifidodite è quello di portare i ragazzi e le ragazze ad immedesimarsi nelle situazioni e nelle persone che vivono determinate situazioni, anche se a volte si tratta di interpretare ruoli molto distanti dal proprio modo di essere. E questo doversi immedesimare fa vivere loro questa problematica in modo emotivamente molto coinvolgente.
E continuiamo a mantenere l’attenzione sul ruolo che ha, e che deve, o dovrebbe avere, la società nei confronti delle relazioni violente.
La violenza NON è un’opinione e NON è una questione privata.

NON SEI SOLA

Istituto A. Prever di Pinerolo

Nel reading che apre il percorso del #mifidodite c’è un’intervista ad un uomo che, dopo aver esercitato violenza sulla propria compagna, segue un corso di recupero in un centro antiviolenza per uomini di Bolzano. Nell’intervista l’uomo dice: “… siamo tutti vittime, chi fa la violenza è vittima, carnefice e vittima allo stesso tempo…. quando capisci che ti stai facendo del male allora, hai già fatto un passo avanti”
Vittime, sia chi agisce che chi subisce la violenza. Vittime che vanno aiutate, la società deve prendersi cura di loro. Perché come abbiamo detto la violenza è un fenomeno sociale e culturale che riguarda tutta la società.
Ma se non è un fatto privato…Perché tante donne non denunciano la violenza subita?

NOI CI SIAMO

Istituto Buniva di Pinerolo

Fondamentale per chi subisce violenza, il supporto da parte di enti o associazioni specializzati.
Fondamentale che gli studenti siano a conoscenza dell’esistenza di queste realtà, ed è per questo che è nata la collaborazione del #mifidodite con le Associazioni Svolta Donna, AnLib, il gruppo Uomini in cammino e il club Zonta di Pinerolo.
Ma fondamentale, ed è questo un tema su cui il #mifidodite pone molta attenzione, è la comprensione, la vicinanza e il supporto della base, e cioè dei ragazzi in primis…

STOP ALLA VIOLENZA

Alberghiero di Barge

Tanti dunque sono gli obiettivi che si prefigge il #mifidodite: attraverso la riflessione, il confronto e e tecniche di immedesimazione si cerca di fare prevenzione del fenomeno della violenza e attraverso i cortometraggi si vuole fare sensibilizzazione.
Questo il fine ultimo del nostro lavoro: dire e ribadire a gran voce BASTA alla violenza.

L’INTERVISTA

Liceo scientifico Curie di Pinerolo

Questo cortometraggio mette in scena il lavoro che viene fatto dai ragazzi durante il secondo incontro del progetto #mifidodite alle superiori. La tecnica è diversa: questo è un video mentre il lavoro in classe viene fatto con l’uso del teatro delle ombre, ma la sceneggiatura è stata direttamente tratta dai testi che sono stati scritti e interpretati dagli studenti durante il lavoro in aula.
Questo corto che vuol essere non solo un omaggio all’impegno e alla creatività del #mifidodite ma anche un tributo a tutte le vittime del femminicidio. Per non dimenticare il loro essere persone che hanno pagato con la vita il solo fatto di essere donne.

Pin It on Pinterest

Share This