+39 0121 91457 info@xsone.org

Serata di sensibilizzazione sulla violenza di genere

Sabato 13 maggio 2017
ore 21,00
Pinerolo – Teatro Sociale
Rassegna di cortometraggi realizzati con la collaborazione dei ragazzi/e delle Scuole Superiori del territorio per dire NO alla violenza sulle donne. Collaborano Svolta Donna, AnLib, Uomini in Cammino e Comune di Pinerolo.


A cura della Diaconia Valdese – Coordinamento Opere Valli #Mifidodite è parte integrante di XSONE 4.0, nonché il compimento dell’omonimo progetto di prevenzione e sensibilizzazione sulla tematica della violenza di genere, che abbraccia la campagna “Ferite, a volte uccise” dell’8xmille dell’Unione delle Chiese Valdesi e Metodiste, improntata all’impegno etico e sociale.
Nato con l’intento di focalizzare l’attenzione dei ragazzi non tanto sulla singola situazione di violenza, quanto sulle caratteristiche comportamentali comuni a tutte, #Mifidodite ha voluto coinvolgere, in prima battuta, gli studenti, passando di riflesso ai genitori, insegnanti e al territorio intero. Grazie al lavoro di un team affiatato e preparato – Paola Paschetto, responsabile progetto; Alessandra Mattiola, counselor e psicologa, e Anna Giampiccoli, attrice e regista – si sono create le condizioni affinché, attraverso riflessioni e azioni concrete, si giunga a trovare la modalità che funga da propulsore ad un cambiamento culturale.

Da queste premesse, il progetto ha preso forma, declinandosi nell’arco di otto mesi (da ottobre ad maggio), in sei momenti cardine – Incontri, Parliamoci, Fucina Creativa, Rassegna di Cortometraggi – Serate di sensibilizzazione e Convegno che hanno coinvolto gli studenti e le studentesse degli Istituti Superiori del territorio Pinerolese (Liceo Scientifico Marie Curie di Pinerolo, I.I.S. Porro di Pinerolo, I.I.S. M. Buniva di Pinerolo, Istituto Alberghiero Arturo Prever di Pinerolo, Istituto Agrario Arturo Prever di Osasco, Liceo G.F. Porporato di Pinerolo, Istituto Maria Immacolata di Pinerolo, Collegio Valdese di Torre Pellice, CFIQ – Consorzio per la Formazione, Innovazione e Qualità di Pinerolo, Engim Piemonte di Pinerolo, I.I.S. B.Pascal di Giaveno e Istituto Alberghiero Giovanni Giolitti di Barge, ) per un totale di circa 600 ragazzi e ragazze e 128 coinvolti nella realizzazione dei video.

Collaborano al #Mifidodite AnLIB, Svolta Donna e Uomini in Cammino.

Di seguito i cortometraggi, diretti e montati da Anna Giampiccoli, realizzati con i ragazzi e le ragazze dei diversi Istituti all’interno della Fucina Creativa nell’anno scolastico 2016/2017.

Cortometraggi:

#ORANGETHEWORLD

Engim Piemonte S.L.Murialdo di Pinerolo

Il #Mifidodite condivide concretamente la speranza di un futuro in cui le donne, ma anche gli uomini, non debbano più essere vittime di violenza. Diciamo tutti insieme No alla violenza! Ma quando si parla di violenza non si parla solo ed esclusivamente di violenza fisica. La violenza può essere anche verbale ed è, come ci mostra il prossimo cortometraggio e ci insegna il #Mifidodite, uno dei primi campanelli d’allarme che deve farci capire che la relazione che stiamo vivendo non è buona, non ci fa stare bene…

QUESTO NON E’ AMORE

Liceo Scientifico Marie Curie di Pinerolo

Il passo dalla violenza verbale a quella fisica può essere molto breve. Una violenza che accomuna tutte le vittime, nonostante le loro differenze, e che le rende tutte uguali , di fronte alla perdita della loro dignità. La violenza è trasversale rispetto alle caratteristiche personali e sociali delle vittime : la violenza può colpire assolutamente chiunque.

CHIEDI AIUTO

Liceo G.F. Porporato di Pinerolo

Il #Mifidodite, ci lancia un forte messaggio di speranza: uscire da una situazione violenta oppure cercare di non entrarci proprio, è possibile: bisogna chiedere aiuto! E’ questo il motivo della collaborazione con le due Associazioni di sostegno alle donne vittime di violenza che operano sul territorio, il centro antiviolenza Svolta Donna e l’Associazione AnLib, e al gruppo Uomini in cammino di Pinerolo, un gruppo di autocoscienza maschile che mira ad essere strumento di prevenzione di comportamenti violenti. La presentazione agli studenti di queste realtà, che possono rendersi preziose risorse di aiuto, è un elemento integrante del progetto #Mifidodite.
Cosa suscita la violenza?
Durante il primo incontro del progetto, a scuola, i ragazzi e le ragazze sono invitati a scrivere sui dei post it le emozioni che la violenza, in tutti i suoi aspetti, suscita in loro. Sui post it vengono scritti pensieri, ma spesso viene scritta una sola parola, un solo sentimento. Queste singole parole hanno ispirato l’idea del prossimo cortometraggio.

SCACCO ALLA VIOLENZA

Istituto Alberghiero Arturo Prever di Pinerolo

Parliamo ora di dignità. Una parola fondamentale nel vocabolario del #Mifidodite
Ogni persona vale per quello che è, e la sua dignità, in quanto essere umano, non deve essere calpestata da nessuno. E’ questo il messaggio che vuole trasmettere il prossimo cortometraggio

#QUESTESIAMONOI

I.I.S. M. Buniva di Pinerolo

Non bisogna permettere alla violenza di cambiarci. Ma questa è una cosa difficilissima da affrontare da soli, e soprattutto è difficile farlo senza essere condizionati dal contesto in cui viviamo. Il #Mifidodite, insistendo sulla necessità di un cambiamento di tipo culturale per sconfiggere la violenza, pone molta attenzione sul ruolo che gioca la società nel suo contesto. Un contesto sociale e culturale che spesso è infarcito di stereotipi che influenzano il nostro modo di pensare e dunque il nostro modo di agire, come ci dimostra il prossimo cortometraggio.

LA VIOLENZA E’ SEMPRE VIOLENZA

Istituto Agrario Arturo Prever di Osasco

Il #Mifidodite sostiene a gran voce che quando si tratta di violenza non c’è MAI nulla da ridere. Combattiamo gli stereotipi che ci impediscono di dare il giusto peso e il giusto valore alle cose.
Oltre alla violenza verbale e a quella fisica, esiste una violenza ancora più diffusa ed è quella psicologica. Subdola, sleale e pericolosissima per le conseguenze che può avere, la violenza psicologica ha tante sfaccettature. E’ diffusissima e spesso viene in qualche modo sminuita o mascherata sia da chi la subisce che da chi la agisce. E quindi in molti casi diventa difficile anche riconoscerla per poterla combattere. Uno dei compiti del #Mifidodite è quello di aiutare i ragazzi e le ragazze a riconoscere i segnali di una qualunque possibile violenza e AGIRE di conseguenza per contrastarla. Ed è il messaggio che ci trasmette anche il prossimo cortometraggio.

INSIDIE

I.I.S. Porro di Pinerolo

Nei vari cortometraggi del #Mifidodite si è voluto evidenziare anche la presenza della componente maschile tra le vittime. In percentuale sicuramente inferiore rispetto a quella femminile, come ci dicono le statistiche, per quanto riguarda la violenza fisica, ma in netto aumento quando si parla di violenza psicologica, che spesso senza rendersene neanche conto, agiscono anche le femmine nei confronti dei maschi.
Ma quando si parla di vittime ci si riferisce soltanto a coloro che subiscono violenza?
Una delle tesi che porta avanti il #Mifidodite, è che chi agisce violenza è la prima vittima di se stesso: annulla così la propria identità e perde per primo la propria dignità.
E’ di questo che ci parla il prossimo cortometraggio.

CORNICI

Istituto Alberghiero Giovanni Giolitti di Barge

Il Gruppo Uomini in Cammino che è sempre presente al primo incontro con i ragazzi nelle classi , spiega loro quanto sia molto più conveniente improntare una relazione basata sulla cura, sul rispetto, sull’attenzione nei confronti della persona amata, per vivere bene, per essere semplicemente e banalmente più felici. Sembra una cosa scontata e banale: meglio essere felici piuttosto che infelici! E invece non è scontato per niente. Infatti, purtroppo, la violenza di genere continua a mietere vittime, come ci dimostra il prossimo cortometraggio.

POSTO OCCUPATO

Istituto Maria Immacolata di Pinerolo

Un cortometraggio per far capire il significato di quella sedia con cartello, drappo e scarpe rosse, che ci capita di vedere nei più disparati luoghi della nostra quotidianità. Dovunque si trovi sta lì come monito per dirci di non dimenticare le tante vite spezzate.
Il cortometraggio vuole essere un tributo alle tante, troppe donne che continuano ad essere, quasi quotidianamente, barbaramente uccise.
Amore, Rispetto, Dignità: sono queste le parole positive che promuove a gran voce il #Mifidodite. A queste va aggiunta la parola Coraggio. Coraggio per chiedere aiuto e uscire dal vortice della violenza; coraggio per agire, intervenire, aiutare; coraggio per riacquistare la propria dignità calpestata. Sono queste le parole che hanno ispirato il prossimo cortometraggio

CAMBIO NOME

I.I.S. B.Pascal di Giaveno

C’è ancora una parola interessante su cui ha ragionato il #Mifidodite, una parola che spesso viene stravolta per le troppe diverse interpretazioni che se ne danno, tutte troppo poco oggettive! La parola in questione è Normalità ed è la stessa che ha ispirato il prossimo cortometraggio.

NORMALITA’

Collegio Valdese di Torre Pellice

Siamo portati a pensare che se una persona nasce in un contesto violento è normale che sia violenta. Ma è davvero davvero normale? Il #Mifidodite lancia una sfida con un messaggio diverso e forte: si può non essere violenti NONOSTANTE il contesto in cui si vive. Per questo è importante agire un cambiamento culturale partendo dalle generazioni più giovani.
A seguire il cortometraggio a cui hanno collaborato il CFIQ – Consorzio per la Formazione, Innovazione e Qualità di Pinerolo, la Scuola Elementare di Villar Perosa, le Scuole Medie di Perosa Argentina e di Villar Perosa, e due strutture residenziali della Diaconia Valdese: l’Asilo dei Vecchi di S.Germano e la Casa delle Diaconesse di Torre Pellice.
Questo cortometraggio, basandosi sulle parole chiave del #Mifidodite, è stato diviso in blocchi durante la Rassegna dei cortometraggi svoltasi il 13 maggio 2017 presso il Teatro Sociale di Pinerolo, ed è servito ai due presentatori, Francesca Volpin e Emanuele Ippolito, a presentare la serata.

INTERVISTE INTERGENERAZIONALI

Pin It on Pinterest

Share This