+39 0121 91457 info@xsone.org

Venerdì 16 settembre si inaugura il nuovo spazio del Comune

Luserna San Giovanni, settembre 2022 – Venerdì 16 settembre alle ore 18 è in programma l’inaugurazione del nuovo Polo Multifunzionale del Comune di Luserna San Giovanni (TO), che si articola in un primo momento di interventi, al quale segue la visita dei locali e un rinfresco.

BiblioAgorà è il nome che contraddistingue il Polo e che comprende la biblioteca civica, uno spazio di coworking e una mediateca. 

Il progetto di rinnovo e ristrutturazione, fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale, dopo poco più di 6 mesi di lavori, si conclude. ‘Mettiamo oggi a disposizione della collettività uno spazio che unisce il passato con il futuro. Il desiderio è che possa diventare mezzo e luogo di condivisione e collaborazione’ afferma Elena Marcellino, Assessora alla Cultura del Comune di Luserna San Giovanni.

‘Ci auguriamo che l’attesa del nuovo polo multifunzionale abbia generato curiosità e interesse a partecipare in primis all’inaugurazione del 16 settembre e in secundis alle numerose attività che verranno proposte dalla BiblioAgorà nei prossimi mesi’ – aggiunge Massimo Chiarbonello, comandante della Polizia Locale e Responsabile dell’Area Vigilanza e Cultura del Comune di Luserna San Giovanni.

inaugurazione-biblioagora-copertina-FB.jpg

Per la gestione del Polo Multifunzionale, l’amministrazione comunale ha emesso un bando nel mese di giugno al quale hanno partecipato il servizio Giovani e Territorio della Diaconia Valdese Valli insieme al Consorzio Idea Agenzia per il Lavoro – Società Cooperativa. Entrambi gli Enti si sono aggiudicati l’incarico per i prossimi tre anni. 

‘L’intenzione è quella di una collaborazione sinergica per cercare di rispondere alle esigenze della cittadinanza – afferma Davide Paschetto, responsabile del servizio della Diaconia Valdese Valli. ‘Giovani e Territorio si occupa del servizio bibliotecario, delle attività di promozione della lettura, delle attività culturali e delle attività educative rivolte ai bambini e alle famiglie, Idea Lavoro gestisce le attività formative’

Da una breve indagine informale rivolta agli utenti, portata avanti dalla bibliotecaria, è emerso che sarebbe apprezzato un corso per coloro che non hanno molta dimestichezza con il pc – afferma Ada D’Onofrio, Presidente del Consorzio Idea Agenzia per il Lavoro s.c.s. E’ importante avvicinare all’utilizzo del digitale più persone del territorio (giovani e meno giovani) per accrescerne l’autonomia potenziando la conoscenza e le abilità;  si propone alla cittadinanza un laboratorio formativo di 14 ore da ottobre a dicembre trattando ‘l’A,B,C del computer’ con l’opportunità di approfondire alcuni focus, come l’approccio e l’utilizzo dello SPID, del registro elettronico in ambito scolastico e delle forme di sostegno, bonus e incentivi erogati da enti pubblici’.

In concomitanza con l’inaugurazione della BiblioAgorà, a Luserna San Giovanni è prevista anche l’accoglienza della delegazione di Savines Le Lac per la celebrazione annuale del gemellaggio. In questa occasione di doppi festeggiamenti, l’Area Vigilanza e Cultura, in collaborazione con la Pro Loco di Luserna San Giovanni ha organizzato una tre giorni di musica e street food. Venerdì 16 settembre, dopo l’inaugurazione del Polo Multifunzionale, dalle 19.30 sotto il mercato coperto è possibile cenare con arrosticini abruzzesi, fritto misto di pesce, salsicce e salamelle, olive ascolane, gnocco fritto e patatine fritte preparate dal catering Vilma e Elio e assistere al concerto di Sonia De Castelli e la sua orchestra; sabato dalle ore 16 alle 17 sono in programma le letture per bimbi e bimbe nel parco di Via Ribet (in caso di maltempo, in biblioteca), dalle 19.30 il catering di Vilma e Elio è pronto a servire, segue il tribute a Laura Pausini a cura di Silvia Morello. Si termina domenica con una giornata ricca di appuntamenti: alle 10.30 esibizione della banda musicale di Inverso Pinasca diretta dal maestro Riccardo Chiriotto; lo street food apre alle 12 e sarà operativo fino alle 23.30; alle 15 esibizione di ballo a cura della New Energym di Torre Pellice; alle 18 intrattenimento musicale con Marina Ferrari e alle 21 si chiude con lo spettacolo musicale di Celentino e Alessia Chelucci. 

Le iniziative culturali sono gratuite e hanno luogo in Via Ribet, angolo Via Ex Deportati.

Infine, da venerdì 16 a domenica 18 settembre, dalle ore 10 alle 22, sotto i portici ‘aperti’ di Via Ex Deportati, è possibile visitare la mostra fotografica ‘Luci e Ombre’ a cura della Comunità Mauriziana.

Per maggiori informazioni, si invita a seguire la pagina Facebook ‘Biblioteca Comunale di Luserna’, il profilo Instagram biblioteca_lsg e/o di contattare l’ufficio comunicazione della Diaconia Valdese Valli al 348 2966054.

Pin It on Pinterest

Share This